DIABETE

IN TRENTINO

 

diabete_1dieta-comida-sanateaserbox_

DIABETE

IN TRENTINO

 

Per informazioni

 

info@diabeteintrentino.it

 

+39 376 1044085

 

Associazione Diabetici Vallagarina ODV

Via Benacense 33/b
38068 Rovereto (Trento) Italy

Codice Fiscale  94004430222

 

 

Associazione Diabetici Alto Garda e Ledro
Via Donatori del Sangue 2
38062 Arco (Trento) Italy

Codice Fiscale 93011270225

 

 

ATD Associazione Trentina Diabetici

Via al Torrione 6
38122 Trento (Trento) Italy

Codice Fiscale 96013470222

 

 

Privacy Policy   Cookies  ​

 

 

Sito realizzato da Omedra

 

dieta-comida-sana

down-arrow

Attività

Diabete secondo l’OMS

Attività periodiche svolte dall'Associazione

Organizzazione di incontri scientifici su tematiche relative al diabete e alle sue complicanze, in collaborazione con il  Team di Diabetologia dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto e con altri Esperti.

 

Promozione di incontri con Associazioni del territorio e non, per condividere esperienze di vita comuni.

 

Partecipazione allo Screening sulla popolazione, nella giornata Mondiale del Diabete, in supporto al Team di Diabetologia.

 

Organizzazione annuale di una giornata di visite oculistiche gratuite, per lo screening della retinopatia diabetica e di altre patologie oculari, spesso misconosciute.

 

Organizzazione di assemblee generali annuali con i Soci, con la partecipazione del Team di Diabetologia e di altri Esperti.

 

Promozione di programmi di Salute Fisica, con escursioni a contatto con la natura.

 

Promozione di programmi di Benessere Psicofisico, con incontri di rilassamento.

 

Organizzazione di gite Sociali, per aumentare la conoscenza reciproca e per vivere assieme, in modo pratico, la realtà quotidiana del diabete.

Dieci fatti sul diabete: l’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità ha dedicato la Giornata mondiale della salute al diabete (World health day -  Beat diabetes,  7 aprile 2016) e ci spiega come si sta sviluppando questa epidemia mondiale e come ci si può opporre alla sua espansione.

 

1. Circa 422 milioni di persone nel mondo hanno il diabete. La diffusione del diabete è stata stabilmente in ascesa nelle ultime tre decadi e rispecchia un aumento del numero di persone obese o in sovrappeso, con scarsa abitudine all’attività fisica. In particolare, la prevalenza del diabete sta crescendo molto più rapidamente in Paesi con basso e e medio reddito. Secondo i dati del Global report dell’Oms, nel 2014 più di una persona su tre con più di 18 anni era sovrappeso e più di una su dieci era obesa.

 

2. Il diabete è una delle principali cause di morte nel mondo. Nel 2012 il diabete è stato causa diretta di morte per 1,5 milioni di persone. Altri 2,2 milioni di morti nello stesso anno sono stati causati da un livello di glicemia più alto di quello ottimale, che comporta un aumentato rischio di problemi cardiovascolari e di altre patologie. Il Global report valuta che il 43% di queste morti siano “premature”, in quanto avvengono prima dei 70 anni. Anche quando i livelli di glucosio nel sangue non sono così alti da giustificare una diagnosi di diabete, ma sono comunque fuori norma (come, per esempio, nei casi definiti di prediabete), può esserci un danno per il corpo. Il rischio di patologie cardiovascolari cresce al crescere della glicemia

 

3. Ci sono due principali tipi di diabete. Il diabete di tipo 1 è caratterizzato da una mancanza di produzione di insulina; il diabete di tipo 2 deriva da un inefficiente utilizzo dell’insulina da parte dell’organismo. Mentre il diabete di tipo 2 è potenzialmente prevenibile, le cause e i fattori di rischio per il diabete di tipo 1 rimangono ignoti e le strategie di prevenzione non hanno finora avuto successo.

 

4. Un terzo tipo di diabete è il diabete gestazionale. Il diabete gestazionale è caratterizzato da iperglicemia o elevata glicemia, con valori sopra la norma pur se inferiori a quelli che portano a diagnosi di diabete, durante la gravidanza. Le donne con diabete gestazionale sono a maggiore rischio di complicazioni durante la gravidanza e il parto. Loro e i loro figli sono anche esposti a rischio di diabete di tipo 2 negli anni seguenti.

 

5. Il diabete di tipo 2 è molto più comune del tipo 1. Il diabete di tipo 2 rappresenta la maggioranza dei casi di diabete in tutto il mondo (circa il 90%). Una maggiore circonferenza addominale (girovita) e un più alto indice di massa corporea sono associati a rischio di diabete di tipo 2, sebbene il rapporto possa variare tra una popolazione e l’altra. I casi di diabete di tipo 2 nei bambini, in passato rari, sono aumentati in tutto il mondo.

 

6. Le persone con diabete possono vivere a lungo e in salute quando il loro diabete è controllato e ben gestito. Una serie di interventi economicamente poco costosi può aiutare la popolazione con diabete a gestire la propria condizione. Questi interventi includono: controllo della glicemia attraverso una combinazione di dieta, attività fisica e, se necessario, farmaci; controllo della pressione e dei lipidi per ridurre il rischio cardiovascolare e di altre complicanze; regolare controllo su eventuali danni agli occhi, ai reni, ai piedi al fine di facilitare un trattamento tempestivo.

 

7. Diagnosi precoce e intervento tempestivo sono essenziali per vivere bene con il diabete. Più a lungo una persona vive con un diabete non diagnosticato e non trattato, peggiori saranno gli esiti per la sua salute. Le tecnologie base come quelle per la misurazione della glicemia dovrebbero essere sempre prontamente disponibili nei servizi di cura primaria.

 

8. La maggioranza delle morti per diabete avviene in Paesi di basso e medio reddito. In generale, i medici di base nei Paesi poveri o in via di sviluppo non hanno accesso alle tecnologie che servono ad aiutare le persone con diabete a gestire correttamente la loro patologia. In quei Paesi per la popolazione l’accesso ai farmaci essenziali, compresa l’insulina, che è un salvavita, e alle tecnologie è limitato. Il Global report dell’Oms afferma che queste risorse fondamentali sono normalmente disponibili soltanto in uno su tre dei Paesi più poveri. L’80% dei decessi per diabete nel mondo avviene in Paesi a basso e medio reddito.

 

9. Il diabete è una importante causa di cecità, amputazioni, disfunzioni renali. Il diabete, sia di tipo 1 sia di tipo 2, può portare a complicanze in molte parti del corpo e aumentare il rischio generale di morte prematura. Le possibili complicanze includono attacco di cuore, ictus, disfunzione renale, amputazione agli arti inferiori a causa di ulcere ai piedi infette, perdita della vista, danni neurologici.

 

10. Il diabete di tipo 2 si può prevenire. Trenta minuti di moderato esercizio fisico da fare tutti i giorni o quasi e una sana alimentazione possono drasticamente ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

+ 25% MOVIMENTO

Indipendentemente dall’essere diabetici oppure no,  una regolare e moderata attività.